top of page

Perché il tuo peso varia ogni giorno (e perché non dovresti preoccuparti).

  • robbeaccento95
  • 25 mag
  • Tempo di lettura: 4 min
Ti svegli motivato, sali sulla bilancia e... PANICO. Il peso è salito di 1,5 kg rispetto al giorno prima. Ti chiedi: “Ho sbagliato qualcosa ieri? Sto ingrassando?”.
Se ti è mai successo, sappi una cosa: è assolutamente normale. Il tuo peso corporeo varia quotidianamente, spesso anche di diversi chili, e nella maggior parte dei casi non c'entra nulla con il grasso.
In questo articolo scoprirai:
  • Perché il peso fluttua ogni giorno,
  • Cosa influenza queste variazioni,
  • Perché non dovresti farti condizionare solo dalla bilancia,
  • Come monitorare davvero i tuoi progressi.

1. Il peso corporeo non è solo grasso


Quando parliamo di “peso”, tendiamo a pensare al grasso corporeo. Ma in realtà, il numero sulla bilancia riflette una somma di tanti componenti:
  • Acqua corporea (intra ed extracellulare),
  • Contenuto intestinale,
  • Glicogeno muscolare ed epatico,
  • Volume sanguigno,
  • Tessuti magri e grassi,
  • Contenuto gastrico (cibo non ancora digerito),
  • Ritenzione idrica temporanea o infiammazione.
Quindi, anche se non hai aumentato la massa grassa, potresti comunque pesare di più per altri motivi fisiologici.

2. Le principali cause delle variazioni quotidiane di peso


🔹 Ritenzione idrica

Il tuo corpo trattiene più o meno acqua in base a tantissimi fattori, tra cui:
  • Sodio: un pasto salato (es. pizza, sushi, salumi) può far aumentare il peso fino a 1-2 kg il giorno dopo, semplicemente per l'acqua trattenuta.
  • Carboidrati: per ogni grammo di glicogeno (la forma di deposito dei carboidrati), trattieni circa 3 grammi di acqua.
    ATTENZIONE QUESTO NON SIGNIFICA CHE I CARBOIDRATI FACCIANO MALE E NON CI SIANO UTILI, ANZI!
  • Ciclo mestruale: nelle donne, gli sbalzi ormonali legati al ciclo causano ritenzione temporanea, in genere nei giorni premestruali.

🔹 Glicogeno muscolare


Dopo un periodo a basso contenuto di carboidrati o un allenamento intenso, le scorte di glicogeno si svuotano. Quando reintroduci i carboidrati, il corpo ricostituisce il glicogeno con acqua associata, e il numero sulla bilancia aumenta.
Esempio: se torni a mangiare pasta e pane dopo una dieta low-carb, potresti aumentare 1-2 kg in pochi giorni, ma non stai ingrassando: stai semplicemente reidratando i muscoli.

🔹 Cibo nello stomaco e intestino


Il peso del cibo che mangi non sparisce magicamente appena lo ingerisci. Fino a quando non viene digerito ed eliminato, il cibo resta nel tubo digerente. Se un giorno mangi di più, o mangi più tardi, il peso aumenterà semplicemente per questo.

🔹 Infiammazione post-allenamento


Un allenamento intenso, soprattutto con i pesi, provoca microtraumi muscolari che attivano processi infiammatori. Questo può comportare un aumento temporaneo del peso per ritenzione di liquidi e aumento del flusso sanguigno nei tessuti.
💡 Non è raro vedere un aumento di peso di 0,5-1 kg dopo una sessione intensa di gambe, pur avendo seguito perfettamente dieta e allenamento.

🔹 Frequenza intestinale


La regolarità intestinale incide molto sul peso. Saltare un giorno può “pesare” anche 500-700 grammi in più, semplicemente per materiale fecale non eliminato.

3. Cosa NON causa aumenti di peso immediati


Ora parliamo del grasso vero e proprio. Accumulare 1 kg di grasso corporeo richiede un surplus energetico di circa 7.000 kcal. È praticamente impossibile guadagnare 1 kg di grasso in un solo giorno.
Facciamo un esempio:
Se il tuo TDEE fosse di 2500kcal, per avere un surplus di 7000kcal dovresti introdurne 9500kcal che potrebbero corrispondere a circa 10 pizze: ce la faresti?
Anche così, non tutto si trasformerebbe in grasso. Alcune calorie andrebbero spese in digestione, termogenesi, aumento temporaneo del metabolismo. Quindi la prossima volta che ti pesi e vedi 1,5 kg in più rispetto al giorno prima, ricorda che non può essere tutto grasso.

4. Come monitorare i tuoi progressi nel modo corretto


✅ Pesati ogni giorno (ma guarda la media)


Una singola pesata non dice nulla. La strategia più precisa è:
  1. Pesarsi tutti i giorni, alla stessa ora (idealmente al mattino a digiuno, dopo essere andato in bagno).
  2. Calcolare la media settimanale.
  3. Confrontare la media con quella della settimana precedente.
Questo metodo filtra le fluttuazioni e ti mostra il trend reale.

✅ Usa anche altre misurazioni


La bilancia è solo uno dei tanti strumenti. Ecco altri indicatori fondamentali:
  • Misure corporee: circonferenza vita, fianchi, cosce, braccia.
  • Progressi in palestra: forza, resistenza, pump.
  • Foto di confronto: 1 ogni 2 settimane, stesse condizioni (luce, postura, abbigliamento).
  • Sensazioni soggettive: energia, fame, motivazione, ritenzione.
  • Vestiti: se i pantaloni si allargano e devo stringere la cintura allora sono io che mi sto "rimpicciolendo" in realtà.

✅ Tieni un diario o un Google Sheet


Se ti alleni in modo strutturato e segui un piano alimentare, registra tutto: peso medio, performance, sensazioni. Questo ti aiuterà a capire cosa funziona e cosa no.

5. Errori comuni da evitare


❌ Cambiare dieta o allenamento per 1 kg in più


Una singola variazione non richiede un cambio drastico. L’improvvisazione porta più danni che benefici. Aspetta di vedere almeno 2-3 settimane di trend prima di modificare le variabili.

❌ Pesarsi dopo i cheat meal o la sera


Dopo un pasto abbondante o ricco di sodio/carboidrati, il peso salirà. È normale. Non ha senso pesarsi in quei momenti: rischi solo di creare ansia inutile.

❌ Usare la bilancia come unico metro di giudizio


Sei più forte? Ti senti meglio? I vestiti calzano meglio? Questi sono segnali più affidabili di un semplice numero.

❌ Non godersi il percorso


Se vuoi tutti i risultati subito purtroppo ho una brutta notizia per te... goditi il percorso e festeggia ogni singolo traguardo!

Conclusione


Il tuo peso varia ogni giorno per motivi fisiologici e temporanei. La bilancia non distingue tra grasso, acqua, muscoli o contenuto intestinale. Per questo è fondamentale interpretare i dati nel giusto contesto e non lasciarsi condizionare da una variazione occasionale.
Vuoi davvero capire il tuo corpo e raggiungere i tuoi obiettivi? Allora serve un metodo strutturato: nutrizione su misura, allenamento intelligente e monitoraggio consapevole.

🎯 Vuoi iniziare un percorso serio con un professionista?

Ti aiuto a:
  • Capire come funziona davvero il tuo corpo,
  • Impostare un piano di allenamento e alimentazione adatto a te,
  • Monitorare i progressi in modo efficace,
  • Evitare errori comuni che rallentano i risultati.


📩 Contattami su Instagram o visita la sezione Servizi per iniziare il tuo percorso.

🧠 Feed Your Strength.

 
 
 

Comments


©2023 by Roberto Biolcati Rinaldi. P.iva: 02101820385 Creato da LidiWeb

Privacy Policy. | Cookie Policy.

bottom of page